Blog

Plicometro digitale professionale, come si usa?

Plicometro digitale professionale, come si usa?

Il plicometro digitale professionale è uno strumento impiegato da nutrizionisti e dietologi per valutare la massa grassa di un paziente attraverso la misurazione di determinate pliche cutanee. Il suo utilizzo è più semplice, preciso e funzionale rispetto ai plicometri manuali e meccanici. Vediamo nel dettaglio.

Plicometro e plicometria

Il plicometro è un dispositivo medico atto a valutare la composizione della massa corporea attraverso la misurazione delle pliche o pieghe cutanee. In particolare individua la percentuale di grasso corporeo ed in rapporto anche di tessuto magro. Assomiglia ad una pinza e può essere manuale, dotato di una scala graduata che misura l’ampiezza di una piega della pelle, oppure dotata di un manometro meccanico o di un display digitale. E’ utile al nutrizionista o al personal trainer per identificare la struttura del paziente al fine di elaborare un percorso nutrizionale e/o di allenamento mirati a specifici obiettivi e per i successivi follow-up. La plicometria è un test molto semplice, indolore e realizzabile in pochi secondi. E’ dunque un metodo più semplice della bioimpedenziometria e più completo dell’ Indice di Massa Corporea (o BMI). Le misurazioni tuttavia vanno effettuate in determinati punti ed elaborate con specifiche equazioni.

Come si esegue la plicometria

E’ un test rapido, a basso costo e non invasivo, ma va fatto bene, da persona qualificata, seguendo specifiche linee guida:

  • Le misurazioni vanno effettuate preferibilmente tutte sul lato sinistro del corpo.
  • Il paziente deve stare in piedi in posizione rilassata.
  • Si individuano le pliche interessate (a seconda del metodo di valutazione) e si segnano con una matita dermocutanea.
  • Si tiene il plicometro con la mano destra (o comunque con quella dominante) e con l’altra si afferra la piega cutanea stringendola tra pollice ed
  • indice, raccogliendo circa 8 cm di cute e sottocute.
  • Si applica lo strumento alla plica e si procede alla lettura del dato rilevato in 2-3 secondi al massimo.
  • Si toglie il plicometro. E’ utile ripetere la misurazione almeno 2 volte attendendo un paio di minuti e poi si esegue un calcolo medio dei valori rilevati.

Le pliche da prendere in considerazione sono diverse a seconda del metodo. Il più noto e sicuramente impiegato è quello di Jackson-Pollock, che si può eseguire in 2 modi:

Con 7 punti di repere (ovvero di pliche), valido in entrabe i generi:

  • ascellare media
  • addominale
  • coscia anteriore
  • pettorale
  • sottoscapolare
  • sovrailiaca
  • tricipitale.

Con 3 punti di repere per l’uomo

  • addominale
  • coscia anteriore
  • pettorale.

Con 3 punti di repere per la donna

  • coscia anteriore
  • sovrailiaca
  • tricipitale.

Lo spessore delle pliche così ottenuto è indicativo del grasso sottocutaneo e dunque della percentuale di massa grassa dell’intero organismo del paziente (e per differenza della massa magra), ma i dati rilevati vanno comunque messi in relazione con altre informazioni, quali il peso, l’altezza, il sesso, la circonferenza addominale, l’età, eccetera e sviluppata l’equazione prescelta.

Il plicometro digitale professionale

Il plicometro digitale è tra quelli più precisi in commercio ed è in genere di facile impiego. Tali dispositivi sono già programmati con le formule  Jackson-Pollack a 3 e 7 pliche per la stima della percentuale di grasso corporeo ed una volta effettuata la misurazione registrano in automatico i valori e calcolano al contempo la massa magra. Se si preferisce ne esistono anche di programmati con altre formule o di programmabili manualemnte a seconda dei casi. I plicometri digitali permettono l’inserimento degli altri dati utili del paziente e li mantengono in memoria. Arrivano fino a 50 profili di utenti, e soprattutto sono collegabili ad un pc per il salvataggio delle informazioni in una cartella clinica, per cui risultano particolarmente efficaci per gli specialisti in nutrizione.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere per primo tutte le promozioni, i webinar in programma e per rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità del mondo Metadieta.