Dieta per un mesomorfo? Chi ha la fortuna di appartenere geneticamente a questo somatotipo in genere non ha grandi problematiche di alimentazione. Tuttavia occorre prestare attenzione a mangiare sano ed in modo equilibrato.
Mesomorfo, caratteristiche
Il mesomorfo è uno dei 3 somatotipi individuati dallo studioso William Sheldon negli anni ’40, insieme all’endomorfo e all’ectomorfo. Ognuno di questi ha caratteristiche fisiche e metaboliche ben distinte. Conoscerle aiuta ad impostare un programma dietetico (e di allenamento) ottimale per mantenersi in forma e quindi in salute. Nello specifico il mesomorfo è caratterizzato da spalle large e vita stretta, ossatura e muscolatura nella media. Il fisico è atletico ed agile e l’individuo è in genere molto attivo e solitamente sportivo. Ciò che è più importante però è che tali soggetti bruciano molto facilmente le calorie grazie al metabolismo veloce, non accumulano grassi, difficilmente sono in sovrappeso e con estrema facilità dimagriscono quando vogliono. Altresì tendono a mettere massa muscolare con il minimo allenamento. La dieta adatta ai mesomorfi dunque non sarà restrittiva ma solo equilibrata in carboidrati, proteine e grassi.
Mesomorfo dieta, come regolarsi?
Chi ha la fortuna di essere nato con un somatotipo mesomorfo in genere non è mai sottopeso o sovrappeso. La dieta però non è solo una questione di chili, ma anche e soprattutto di qualità di ciò che si mangia e di equilibrio. Se poi l’individuo è attivo, ovvero fa sport, la giusta nutrizione diventa fondamentale per fornire ai muscoli l’adeguata energia e quantità di proteine. Di solito la dieta di un mesomorfo non è restrittiva, anzi, può anche assumere ricche quantità di carboidrati. Il consiglio degli esperti è quello di fare almeno 5-6 piccoli pasti al giorno (3 principali più gli spuntini) per distribuire le energie in modo adeguato nell’arco di tutta la giornata, includendo almeno 1 – 2 porzioni di frutta al giorno e un minimo di 3 porzioni di verdure. La suddivisione ideale dei nutrienti è la seguente:
- 50% carboidrati
- 30% proteine magre
- 20% grassi sani
Mesomorfo dieta, i carboidrati
I mesomorfi possono assumere grandi quantità di carboidrati senza avere problemi (anche con un indice glicemico alto). Possono essere introdotti nella dieta in modo variegato con il pane o diversi tipi di pasta, ma anche attraverso la frutta. Vanno sempre preferite comunque le forme integrali, ricche di fibra che favorisce la digestione. I carboidrati servono a garantire energia e glucosio ai muscoli, anche e soprattutto dopo l’esercizio fisico, per un recupero migliore.
Mesomorfo dieta, le proteine
Le proteine sono fondamentali per alimentare i muscoli e per ripararli dopo una sessione di allenamento o in seguito all’attività quotidiana. I mesomorfi tendono ad aumentare facilmente la massa muscolare e questa – se non riceve le adeguate sostanze nutritive – può andare facilmente sotto stress. L’apporto proteico necessario è quindi mediamente alto, ma non bisogna esagerare per non sovraccaricare i reni: gli esperti consigliano di non superare mai la quantità di 1,5 gr. per Kg corporeo e vanno preferite le proteine magre : carni bianche, pesce, legumi e latticini.
Mesomorfo dieta, i grassi
L’organismo ha bisogno anche di grassi -sani- per funzionare bene ed in particolare anche per aiutare i muscoli a tonificarsi e a recuperare dopo un lavoro impegnativo. Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono quindi importanti per chiudere il bilancio energetico del mesomorfo. La corretta dieta prevede l’assunzione di questi lipidi da diverse fonti: olio evo, avocado, semi e frutta secca, ma anche pesci come il salmone.