La corretta alimentazione è sinonimo di salute. Da qui la necessità da parte del mondo scientifico di mettere a punto delle linee guida che aiutino i consumatori ad orientarsi, con la promozione di una dieta varia ed equilibrata, ma anche e soprattutto mirate ai professionisti del settore nutrizionale, al fine di sostenere i propri pazienti nel raggiungimento di uno stile di vita più salutare, a partire da ciò che mangiano. Le linee guida nazionali per una sana alimentazione aggiornate al 2018 sono quelle del CREA-NUT (già INRAN- Istituto Nazionale per la Nutrizione).
Obiettivi delle linee guida per una sana alimentazione
Le linee guida per l’alimentazione rappresentano insieme ai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia), uno strumento prezioso di raccomandazioni al fine di equilibrare i nutrienti nellla dieta quotidiana, poiché è noto che stati di malnutrizione -in eccesso o in difetto- sono responsabili di numerose patologie. In particolare negli ultimi anni si è assistito allo sviluppo sempre più preoccupante di casi di sovrappeso ed obesità (rispettivamente il 60% ed il 21% della popolazione) nel nostro Paese anche nell’infanzia. Per tale motivo le Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018 del CREA-NUT /INRAN suggeriscono comportamenti alimentari mirati soprattutto alla gestione del controllo del peso e si basano sul modello della Dieta Mediterranea, apprezzata in tutto il mondo sia per le sue proprietà organolettiche che salutari. Il documento è frutto di un intenso lavoro del mondo scientifico e della nutrizione e si basa su studi epidemiologici e clinici, nonché sull’ampia revisione della letteratura in materia, in collaborazione con agenzie internazionali (come l’EFSA,l’OMS e la FAO) ed associazioni di consumatori. Le linee guida 2018 contengono piani dietetici caratterizzati da tutti i gruppi alimentari, con porzioni e suggerimenti per la prevenzione (ve ne sono anche di ipocalorici per la perdita di peso); in ogni sezione è dato spazio alla corretta informazione per il consumatore sottolineando falsi miti e credenze ormai diffusissime anche a causa dei social network. Un particolare occhio di riguardo è stato dato alla nutrizione dei bambini ed adolescenti con consigli anche pratici per la gestione dei pasti a casa e nelle mense scolastiche.
Le linee guida per l’alimentazione alimento per alimento
Il dossier focalizza la sua attenzione su 13 punti specifici divisi in 4 capitoli:
Bilancia i nutrienti e mantieni il peso
1.Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
Più è meglio
2.Più frutta e verdura
3. Più cereali integrali e legumi
4. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
Meno è meglio
5. Grassi: scegli quali e limita la quantità
6. Zuccheri, dolci ebevande zuccherate: meno è meglio
7. Il sale? Meno è meglio
8. Bevande alcoliche: il meno possibile
Scegli la varietà, la sicurezza e la sostenibilità
9. Varia la tua alimentazione: come e perché
10. Consigli speciali per…
11. Attenti alle diete e all’uso degli integratori senza basi scientifiche
12. La sicurezza degli alimenti dipende anche da te
13. Sostenibilità delle diete: tutti possiamo contribuire
Ogni paragrafo contiene consigli approfonditi su tutti gli aspetti. Laddove si parla di perdita di peso si illustrano ad esempio anche le tipologie di attività motoria possibile, come fare il calcolo della massa magra e grassa, con quali strumenti e così via. Di particolare rilievo ovviamente le informazioni che riguardano alimento per alimento. Per citarne uno, la sezione Più frutta e verdura spiega quanta e come bisogna mangiarne, ma anche il perché (è fonte di nutrienti preziosi, sazia rapidamente con poche calorie rispetto al peso, è ricca di fibre, ecc). Il tutto con valori nutrizionali divisi per porzioni, gli effetti di cottura, conservazione e trasformazione, le patologie che possono essere prevenute con un adeguato consumo e consigli per lo stesso, ma anche falsi miti ed informazioni sull’agricoltura biologica. Il documento è consultabile per intero sul sito dedicato.