La banca dati dello IEO è un database che contiene tabelle nutrizionali ed altre informazioni utili al fine di un’alimentazione sana ed equilibrata. Nello specifico si chiama BDA (Banca Dati di composizione degli Alimenti per studi Epidemiologici in Italia) e nasce in seno allo IEO Istituto Europeo di Oncologia, in collaborazione con altre istituzioni e professionisti del mondo dell’alimentazione e della nutrizione.
IEO Banca dati, a cosa serve
In questa come in altre banche dati degli alimenti è possibile reperire con facilità la composizione chimica e le calorie della maggioranza dei pasti che si consumano in Italia, dalla base degli alimenti crudi fino alla realizzazione di ricette pronte da mettere in tavola. Basta accedere al sito dedicato. Gli obiettivi di siffatti database sono molteplici. Sono fruibili ai consumatori per comprendere bene quali nutrienti assumono in ogni pasto, servono a professionisti medici e dietologi per prescrivere diete personalizzate bilanciando gusto, calorie e valori nutrizionali delle pietanze, ma anche per mettere a punto attente analisi epidemiologiche sui consumi degli italiani in fatto di cibo e / aggiornare linee guida sulla sana alimentazione. I dati presenti nelle schede sono tratti da fonti preesistenti (come la banca dati Inran ed articoli scientifici, anche stranieri) e vengono aggiornati con regolarità. La BDA -IEO è membro dell’EuroFIR AISBL (Association Internationale Sans But Lucratif) che nasce dal network EuroFir (European Food Information Resource), un’eccellenza di risorse per l’informazione sugli alimenti. Altresì la BDA coordina NUTRIRETE.lab, un progetto volto alla raccolta dati di composizione degli alimenti provenienti da laboratori pubblici e privati. Ciò rende questo database tra i più affidabili in Italia.
IEO Banca dati, come funziona
Nella Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA) si trovano schede nutrizionali -consultabili online e stampabili- di circa 1000 alimenti, comprensive dei valori energetici (calorie) e corredate da un’ampia raccolta bibliografica. Altresì è possibile trovarvi anche una serie di lavori scientifici mirati messi a punto grazie al team della BDA. Tutti i dati presentati sono riferiti a 100 gr. di prodotto edibile, mentre per le bevande l’unità di misura calcolata è espressa in 100 millilitri. La consultazione è molto semplice e possibile attraverso diversi metodi di ricerca:
- Per alimento
- Per codice alimento
- Per componente o nutriente
- Per categoria merceologica
- In ordine alfabetico
La consultazione dei dati sul sito web è gratuita ed aperta a tutti. Di contro, l’accesso ai dati in formato elettronico per scopi privati o commerciali è soggetto ad un’autorizzazione da parte della BDA correlata ad una donazione di fondi, la cui quota è diversa a seconda della tipologia dell’utente (e dunque del fine per l’utilizzo).