Le persone affette da diabete devono avere un’alimentazione sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale per tenere sotto controllo la glicemia. Spesso è necessario anche perdere peso, dimagrire, onde evitare patologie correlate come l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. Non solo. I chili di troppo -ed in particolare l’accumulo di grasso addominale- in pazienti diabetici può portare ad un’iperproduzione di insulina da parte del pancreas. E’ una risposta fisiologica dell’organismo al consumo eccessivo di carboidrati. Di fatto questa iperproduzione può cronicizzare (si diventa cioè insulino-resistenti). Ne consegue una maggiore predisposizione ad accumulare peso (in quanto l’insulina non riesce più a gestire gli zuccheri). In pratica si sviluppa un pericoloso circolo vizioso. E’ dunque particolarmente importante affidarsi ad uno specialista della nutrizione per dimagrire e tenere a bada il diabete.
Dieta dimagrante per diabetici, gli alimenti consigliati
Chi soffre di diabete deve consumare alimenti con un basso indice glicemico. Tale valore si riferisce alla capacità dei carboidrati (zuccheri) di essere digeriti ed assimilati dall’organismo attraverso il sangue. Più è veloce questo processo, tanto più elevato sarà l’IG. Ciò però non deve indurre a pensare che per dimagrire e tenere a bada la glicemia basta eliminare pane e pasta. Gli zuccheri sono presenti anche nella frutta ad esempio e più in generale servono per dare energia. E’ necessario assumerli, ma in modo bilanciato insieme agli altri nutrienti, tenendo conto anche del carico glicemico, ovvero l’Ig in una porzione di cibo.
Esempi di alimenti a basso indice glicemico
- Latte IG 11
- Yogurt IG 19
- Ciliegie IG 12
- Albicocche IG 34
- Carote IG 35
- Riso Parboiled IG 38
- Fragole IG 40
- Burro IG 40
- Pasta all’uovo IG 46
- Marmellata d’arancia IG 48
- Crackers IG 49
- Riso integrale IG 50
E’ chiaro che in una dieta in cui l’obiettivo è anche la perdita di peso occorrre tenere presente anche la quantità di un alimento (il carico glicemico) e le calorie generali. E’ un errore pensare che una dieta a basso indice glicemicoo sia di per se dimagrante. Non tutti i carboidrati infatti vanno eliminati ed alcuni hanno un IG basso a causa della loro struttura. La quantità è cioè fondamentale come la qualità. La frutta ad esempio è molto zuccherina, ma è anche ricca di fibre. Queste rallentano la digestione e l’assorbimento di glucosio e dunque sono preferibili al pane e la pasta.
Dieta dimagrante per diabetici, il dosaggio degli alimenti
Per dimagrire, diabete o meno, occorre fare una dieta ipocalorica abbinata ad attività sportiva (che brucia energia/ calorie/ zuccheri). Non è però possibile stabilire delle dosi a priori di ogni singolo alimento. Molto dipende dagli obiettivi di perdita di peso, dai chili di partenza, dallo stato generale di salute ed eventuali problematiche, dalla sedentarietà e soprattutto da quante calorie si assumono quotidianamente nel proprio regime alimentare: una piccola riduzione di queste può già aiutare a perdere peso in eccesso. Il tutto va bilanciato nei pasti nell’arco di una giornata. Alcuni conti però è possibile farli per avere un’idea delle quantità. Per calcolare il carico glicemico ad esempio basta moltiplicare l’IG di un alimento per 100 grammi, ovvero una porzione media. Ad esempio: 100 grammi di fragole avranno un CG di 40X 100= 400. E’ chiaro inoltre che non si possono “contare” solo gli zuccheri, ma vanno presi in considerazione anche i grassi (tendenzialmente più calorici) e la necessità di altri nutrienti preziosi, come le vitamine, le proteine ed i minerali. Solo un nutrizionista è in grado di fornire una dieta equilibrata adeguata, quanto più personalizzata possibile per ogni paziente.