La dieta chetogenica o cheto è un piano alimentare ricco di grassi, moderato in proteine e con uno scarso apporto di carboidrati. Aiuta a dimagrire modificando il metabolismo e la fisiologica fonte di energia. E’ un regime nutrizionale squilibrato, molto rigido e complesso, per cui è bene sapere quali alimenti sono concessi e quali invece sono assolutamente vietati.
Dieta chetogenica alimenti ed energia
Nella dieta chetogenica l’organismo è condotto allo stato metabolico di chetosi. Significa che in assenza di carboidrati e quindi di zuccheri, per provvedere al proprio fabbisogno energetico si attiva in un’alternativa: bruciare i grassi. Lo schema base per arrivare ad uno stato di chetosi pervede un regime alimentare così composto:
- Carboidrati 5-10%
- Grassi 60-75%
- Proteine 20-35%.
E’ chiaro che si tratta di una dieta fortemente squilibrata e difficile da seguire: va sottolineato che sgarrare anche minimamente con i carboidrati (in genere sono concessi tra i 20 ed i 50 gr al giorno) può bloccare lo stato di chetosi che si raggiunge in 2-4 giorni e quindi inibire la perdita di peso. Per questo è importante capire bene quali alimenti sono concessi e quali vietati, in quanto non tutti gli zuccheri ed i grassi sono eguali sia dal punto di vista della dieta chetogenica che più in generale della salute. Quei pochi carboidrati permessi ad esempio andranno scelti tra quelli a basso indice glicemico, mentre andranno evitate grandi quantità di grassi saturi a favore di altri.
Dieta chetogenica alimenti concessi
Questa la lista degli alimenti consentiti in una dieta chetogenica, da suddividere nell’arco di un menù cheto.
- Latte intero
- Panna
- Burro
- Formaggio
- Yogurt senza zucchero o frutta aggiunta
- Carne di maiale (anche salsicce)
- Carne di manzo
- Pollo e tacchino
- Uova
- Pesce azzurro, ricco di grassi polinsaturi: salmone, acciughe, sgombro, ma anche trota, tonno, pesce spada
- Spinaci e verdure a foglia verde
- Cavolfiore
- Broccoli
- Asparagi
- Pomodori
- Cipolle
- Avocado
- Cetriolo
- Frutta a guscio e semi: noci, mandorle, semi di zucca, semi di chia.
- Olio di oliva extravergine
- Sale, pepe, spezie, senape, maionese
Dieta chetogenica alimenti vietati
In generale in tale regime alimentare sono quasi totalmente vietati i carboidrati: ne sono concessi tra i 20 ed i 50 gr al giorno. Questo quindi non significa limitarsi ad eliminare le abbuffate di pasta e mangiare solo un piccolo panino in quanto gli zuccheri sono presenti anche in altri alimenti. Questa la lista di quelli vietati o fortemente limitati:
- Frutta: è ricca di fruttosio, che è un carboidrato. E’ vietata quella che ne ha maggiori concentrazioni come: datteri, fichi, uva, mango, ciliegia, banana, mandarino, mela, melone, anguria, fragola e frutti rossi
- Pane, pasta, farina, riso
- Cereali: vietati quelli con maggior contenuto di carboidrati come il grano soffiato, il muesli, la crusca di frumento, i fiocchi di riso, il frumento, l’orzo, i fiocchi di mais e i fiocchi d’avena
- Patate
- Legumi
- Dolci e merendine
- Bevande zuccherate e succhi di frutta
- Alimenti trasformati e cibi pronti (spesso con alti livelli di grassi malsani)
Un siffatto regime nutrizionale è particolarmente complesso da seguire e bisogna prestare attenzione anche alla qualità oltre che alla quantità degli alimenti. Per tale motivo è consigliato sempre rivolgersi ad uno specialista in nutrizione per avere il proprio schema dietetico cheto.