Blog

Biotipi costituzionali, origini, significato e classificazioni

Biotipi costituzionali, origini, significato e classificazioni

Cosa sono i biotipi costituzionali? Quali le origini di questo termine e della correlata branca della biologia? Quale la loro classificazione? Vediamo nel dettaglio.

Biotipi costituzionali significato

Il termine biotipo indica un insieme di caratteri (ereditari e non) di un individuo. I biotipi costituzionali ne rappresentano le caratteristiche somatiche (o fisiche), funzionali e psichiche. Ne consegue che la biotipologia è una branca della biologia che si occupa della classificazione e dello studio di determinati tipi di costituzione anche e soprattutto in relazione a stati patologici a cui sembrano essere particolarmente predisposti. Per tali motivi il tipo di costituzione di una persona risulta particolarmente utile quando si deve stilare una dieta per il dimagrimento o anche per tarare un determinato allenamento sportivo.

Biotipi costituzionali, le origini

Esistono diversi tipi di classificazioni che sono state evidenziate e si sono evolute nel corso del tempo. Già Ippocrate (460-370 a.C.) ne aveva identificate alcune ed è dunque nei suoi studi che può essere vista l’origine della biotipologia. Egli aveva identificato 4 diversi somatotipi:

  • Cerebrale/Nervoso
  • Bilioso
  • Sanguigno-muscolare
  • Linfatico

Questi sono stati e rimangono i capisaldi anche della moderna biotipologia. In ognuno Ippocrate mette in correlazione vari aspetti dell’individuo dalla costituzione fisica a quella neuroendocrina e al metabolismo per arrivare a definire la predisposizione a determinate condizioni di salute.

Dopo Ippocrate anche altri studiosi hanno apportato nuove analisi ed approfondimenti a questa scienza. Aristotele (384-199a.C.) ad esempio evidenziava le caratteristiche del viso, le caratteristiche fisiche (tendenza), il carattere comportamentale ed il tipo di voce.

Galèno (129-199 d.C.) invece individuò 4 “umori” (flemma, sangue, bile gialla e bile nera) da cui derivano 4 temperamenti:

  • Linfatico: individuo che tende alla riflessione, tranquillo, caratterizzato da una cute pallida e forme tonde e flaccide
  • Sanguigno: sempre tondeggiante ma sodo, con una cute rosea, più attivo neurologicamente e dunque impulsivo.
  • Biliare: magro, olivastro, funzioni cerebrali rapide, intelligente, ambizioso.
  • Astrabiliare: magro, soggetto ad astenia, cute fredda, triste e pessimista.

Biotipi costituzionali, classificazioni

Più di recente sono state messe a punto altre classificazioni. Di rilievo c’è quella del morfologo Sigaud nel 1908, che distinse gli individui secondo le seguenti caratteristiche:

  • Respiratorio: dal tronco e dall’area naso-zigomi caratterizzati da una certa larghezza
  • Digestivo: zona addominale ampia, labbra carnose, bocca grande e mandibole prominenti
  • Muscolare: arti lunghi, cranio piccolo, massa muscolare importante
  • Cerebrale: tronco esile, ossatura sottile, testa grande rispetto al corpo

Il francese Jean Vague intorno agli anni  ’40 ha invece definito 2 soli biotipi costituzionali, androide e ginoide, concentrandosi sulla distribuzione degli accumuli di grasso e mettendoli in correlazione con alcune patologie e corporature. E’ un tipo di classificazione che proprio per tale peculiarità viene impiegata soprattutto in caso di sovrappeso ed obesità.

La più moderna biotipologia costituzionale nasce comunque dalla classificazione di Sheldon – rielaborata poi da Heath e Carter – ed è divisa in 3 biotipi o somatotipi:

  • Endomorfo: vita larga, struttura ossea robusta ed un notevole deposito di grasso
  • Mesomorfo: poca massa grassa in genere a favore di un buon tono muscolare, spalle larghe e vita stretta
  • Ectomorfo: arti e muscoli lunghi, scarso accumulo di grasso ma difficoltà ad aumentare la massa muscolare.

È ovvio che qualunque sia la classificazione biotipi puri non esistono o comunque sono molto rari. Tuttavia queste suddivisioni servono ad uno specialista dell’alimentazione come base per poter attivare un tipo di alimentazione e /o di allenamento per il raggiungimento di un determinato obiettivo fisico/ salutare/ estetico.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere per primo tutte le promozioni, i webinar in programma e per rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità del mondo Metadieta.